
Naming
Sviluppo e creazione del nome di una azienda, marca o prodotto.
Logo
Ogni buona immagine comincia da un logo bello, sofisticato, riconoscibile nel quale il cliente possa rispecchiarsi. E' quindi un momento fondamentale per il futuro di un brand.
type design
Ideazione e progettazione di un carattere tipografico customizzato per un brand, completo di tutto l’alfabeto e utilizzato per comporre logotipi e/o testi della marca.
corporate identity
Sviluppo di un sistema di identità per un’impresa o una marca, completo in ogni suo step e item (strategia, identità nominale e/o visuale, immagine coordinata ecc.).
Product Identity
Sviluppo di un sistema di identità per una marca di prodotto o servizio, completo in ogni suo step e item (identità nominale e/o visuale, immagine coordinata, ecc).
retail identity
Sviluppo di un sistema di identità per una marca di insegna, (immagine coordinata, punto vendita, espositori e cartonati in 3D, materiali di allestimento in-store events, digital signage, ecc.).
Literature design
Sviluppo di progetti grafici relativi alla documentazione d’impresa (ad esempio brochure, cataloghi, newletter...)
digital design
Progetti grafici specifici per format multimediali, apps per mobile devices, periodici online, installazioni digitali, ecc.

analisi di
mercato
Il primo step da compiere è quello di analizzare i competitor, capire il target che ci interessa e le tendenze di mercato.
definire gli
obiettivi
Per costruire una strategia digitale di successo bisogna definire uno o più obiettivi da raggiungere.
Definire gli indicatori chiave di performance
Questi sono fondamentali per misurare le prestazioni. Tra i più importanti troviamo il SEO.
Definire il proprio budget
Il budget è importante per determinare i mezzi che verranno utilizzati per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Identificare la persona
Altro punto fondamentale per una buona strategia di marketing è capire quale è il target a cui è indirizzata la vostra offerta.
sito internet
E' fondamentale costruire un sito internet che sia in linea con il vostro marchio. Può essere un semplice sito vetrina oppure un e-commerce, nel caso della vendita di prodotti.
action plan
A questo punto si passa al piano di azione che deve essere in linea con il Customer Journey, ovvero il percorso tra consumatore e marchio. Questo viene fatto attraverso le fasi di acquisizione, conversione e ritenzione.
scegliere le azioni
A seconda di quale piano di azione si decide di mettere in pratica, si scelgono anche le azioni da compiere per raggiungere gli obiettivi prefissati. Tra queste teniamo conto dell'importanza del copywriting (per i blog, i piani editoriali social, ecc..).

landing page
La landing page è un'unica pagina creata con l'obiettivo di far svolgere azioni all'utente, in modo da trasformarlo da visitatore a "lead" (contatto). Tra queste troviamo la compilazione di un modulo contatti o la chiamata diretta.
seo
L'attività di posizionamento organico sui motori di ricerca è importantissima affinché un potenziale cliente diventi lead a tutti gli effetti, visitando il nostro sito o la nostra landing page.
content marketing
La creazione di contenuti multimediali è fondamentale per l'acquisizione di nuovi clienti. Bisogna quindi creare un piano editoriale efficace, con immagini e video attrattivi.
social media managing
La figura del social media manager è fondamentale per l'acquisizione di nuovi clienti. Deve curare le campagne social costantemente, con particolare attenzione ai cambiamenti delle tendenze, del target, del budget e tanto altro.
social advertising
La pubblicità interattiva (come ad esempio i banner) viene postata all'interno dei social network e permette di acquisire potenziali clienti in maniera rapida e veloce. Questo perché gli utenti sono più attivi sulle piattaforme social che su altri canali.
email marketing
L'invio di messaggi di posta elettronica, attraverso l'utilizzo di programmi specifici, è un metodo utile alla conversione di un utente in lead, perché si modula in base agli obiettivi e al target prefissati in precedenza.
